Dani
Vino Bianco Orange Wine
Dedicato a colei che ha permesso a tutto di cominciare e di continuare, sostenendo il marito Alessandro in questa avventura nel vino di Romagna: Daniela.
Albana ottenuta da macerazione in cemento di oltre una settimana sulle bucce con i suoi lieviti indigeni. Vinificazione in legno con bâtonage, così da donare al vino ulteriore struttura. Nessuna solforosa aggiunta.
Colore brillante. Profumi intensi e ben scanditi che vanno dal té alla scorza di agrumi, fino alla frutta a pasta gialla. Sbuffi balsamici di erbe aromatiche sia fresche sia essiccate. Sorso materico ma filante, lungo, caratterizzato da un finale sapido.
Abbinamenti: anatra arrosto, coniglio alla cacciatora, sauté di cozze eventualmente macchiato con pomodoro fresco. Per chi ama la cucina giapponese: ramen.
| Podere | Ca’ Donati |
| Zona/Comune di produz. | Faenza |
| Uve | Albana |
| Altimetria | 100 mt s.l.m. |
| Tipologia del terreno | Medio impasto |
| Sistema di allevamento | Cordone Speronato |
| Densità dell’impianto | 5.500 piante |
| Età delle piante | 6 anni |
| Resa uve per ceppo | 1,23 kg |
| Periodo di vendemmia | 2° settimana di Settembre |
| Vinificazione e Fermentazione |
Macerazione sulle bucce per 10 giorni con Lieviti indigeni – Fermentazione in legno per 30 giorni circa. Assenza di solforosa |
| Annata | 2019 |
| Grado alcolico | 12,50% vol. |
| Affinamento | Dai 4 ai 5 mesi in cemento e 3 mesi in bottiglia |
| Colore | Oro antico brillante |
| Profumo | Intenso Fruttato (mela matura agrumi essiccati) Note vanigliate lievemente erbaceo e floreale |
| Sapore | Secco Fresco Minerale un accenno di tannicità bevuta ricca ed espressiva che lascia in bocca piacevoli note ammandorlate e agrumate. Buon equilibrio e persistenza. |
| Abbinamenti gastronomici | Tartare di Salmone, Rombo al forno adagiato su un letto di patate e pomodorini ciliegia, rotolo di Coniglio alle erbe aromatiche, Formaggi mediamente stagionati. Servire a 12° – 14° |


